Nowadays we hear a lot about families and no more about family, because so many are the models it can take. Today more than ever the family is the subject of much debate between those who stick to the traditional model and those who while acknowledging it’s fundamental societal importance, advocate for a more flexible definition, open to changes. Therefore in the present Manual besides the traditional families you can find single-parent families, step families, migrant families, cross-cultural families and same sex families. The discussion on the family started several years ago, when the Pioneers of family therapy have spoken about family in scientific terms which theoretical principles will be explained. They suggest to approach the family going beyond what is visible, they propose to look beyond the single individualities and focus on relationships approaching all subjects as a single component of a family organization, governed by invisible rules. The book is directed to those who wish to navigate in the family world, taking them on a journey where they will come close to the Genogram, Ecomap, Relational Questions, Family Sculpture, The Metaphor, Faces IV : clinical and research instruments that can be used to expand ones’ knowledge about families. These instruments need to be combined together with the family interview. In fact no single instrument succeeds in providing for an exhaustive picture of the complexity of the family relationships , according to which sometimes words are not enough to communicate, while silence is also meaningful: it is thus necessary to provide for some context to the information through the psychological interview.

In questo momento si sente parlare molto di famigliE e non più di famiglia: perché tante sono le fisionomie che essa può assumere attualmente. Oggi più che mai esse sono al centro di discussioni: tra chi la vorrebbe ancora ferma alla sua forma tradizionale e chi, pur riconoscendone il suo valore cardine nella nostra Società, la vorrebbe invece flessibile ed aperta ai cambiamenti. Nel Manuale troverete quindi oltre alla famiglia tradizionale anche famiglie monogenitoriali, ricostituite, immigrate, interculturali, omogenitoriali. Ma il dibattito sulla famiglia è iniziato già molti anni prima. Di famiglie hanno iniziato a parlare in termini scientifici i Pionieri della terapia familiare di cui verranno delineati i princìpi teorici. Essi ci hanno suggerito di avvicinarci alla famiglia innanzitutto andando oltre quello che di visibile la caratterizza: ci hanno insegnato cioè a guardare oltre le singole individualità per concentrarci sulle relazioni, trasformando i singoli in un’organizzazione familiare governata da regole invisibili… Il testo è quindi dedicato a quanti vogliono orientarsi nel mondo familiare. Essi sono accompagnati in un viaggio dove incontreranno il Genogramma, l’Ecomappa, le Domande Relazionali, ma anche la Scultura Familiare, la Metafora…il Faces IV: strumenti clinici e di ricerca che possono essere usati per aumentare la conoscenza delle famiglie. Tali strumenti vanno comunque affiancati al colloquio con la famiglia. Infatti uno strumento, da solo, non riesce a fornire un quadro esaustivo della complessità delle relazioni familiari, secondo la quale per comunicare talvolta le parole non bastano o esse si possono esprimere anche attraverso il silenzio: è necessario pertanto contestualizzare tali informazioni attraverso il colloquio psicologico.

Conoscere la famiglia: strumenti clinici e di ricerca / Tafa', Mimma. - STAMPA. - (2016), pp. 3-228.

Conoscere la famiglia: strumenti clinici e di ricerca

TAFA', MIMMA
2016

Abstract

Nowadays we hear a lot about families and no more about family, because so many are the models it can take. Today more than ever the family is the subject of much debate between those who stick to the traditional model and those who while acknowledging it’s fundamental societal importance, advocate for a more flexible definition, open to changes. Therefore in the present Manual besides the traditional families you can find single-parent families, step families, migrant families, cross-cultural families and same sex families. The discussion on the family started several years ago, when the Pioneers of family therapy have spoken about family in scientific terms which theoretical principles will be explained. They suggest to approach the family going beyond what is visible, they propose to look beyond the single individualities and focus on relationships approaching all subjects as a single component of a family organization, governed by invisible rules. The book is directed to those who wish to navigate in the family world, taking them on a journey where they will come close to the Genogram, Ecomap, Relational Questions, Family Sculpture, The Metaphor, Faces IV : clinical and research instruments that can be used to expand ones’ knowledge about families. These instruments need to be combined together with the family interview. In fact no single instrument succeeds in providing for an exhaustive picture of the complexity of the family relationships , according to which sometimes words are not enough to communicate, while silence is also meaningful: it is thus necessary to provide for some context to the information through the psychological interview.
2016
978-88-98533-92-3
In questo momento si sente parlare molto di famigliE e non più di famiglia: perché tante sono le fisionomie che essa può assumere attualmente. Oggi più che mai esse sono al centro di discussioni: tra chi la vorrebbe ancora ferma alla sua forma tradizionale e chi, pur riconoscendone il suo valore cardine nella nostra Società, la vorrebbe invece flessibile ed aperta ai cambiamenti. Nel Manuale troverete quindi oltre alla famiglia tradizionale anche famiglie monogenitoriali, ricostituite, immigrate, interculturali, omogenitoriali. Ma il dibattito sulla famiglia è iniziato già molti anni prima. Di famiglie hanno iniziato a parlare in termini scientifici i Pionieri della terapia familiare di cui verranno delineati i princìpi teorici. Essi ci hanno suggerito di avvicinarci alla famiglia innanzitutto andando oltre quello che di visibile la caratterizza: ci hanno insegnato cioè a guardare oltre le singole individualità per concentrarci sulle relazioni, trasformando i singoli in un’organizzazione familiare governata da regole invisibili… Il testo è quindi dedicato a quanti vogliono orientarsi nel mondo familiare. Essi sono accompagnati in un viaggio dove incontreranno il Genogramma, l’Ecomappa, le Domande Relazionali, ma anche la Scultura Familiare, la Metafora…il Faces IV: strumenti clinici e di ricerca che possono essere usati per aumentare la conoscenza delle famiglie. Tali strumenti vanno comunque affiancati al colloquio con la famiglia. Infatti uno strumento, da solo, non riesce a fornire un quadro esaustivo della complessità delle relazioni familiari, secondo la quale per comunicare talvolta le parole non bastano o esse si possono esprimere anche attraverso il silenzio: è necessario pertanto contestualizzare tali informazioni attraverso il colloquio psicologico.
famiglia, famiglie, relazioni familiari, pionieri della terapia familiare
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Conoscere la famiglia: strumenti clinici e di ricerca / Tafa', Mimma. - STAMPA. - (2016), pp. 3-228.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/893592
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact